Siamo felici di presentarvi questa nuova iniziativa associativa, un iniziativa che ci permette di dare le giuste informazioni sulla nostra Organizzazione e su tutto ciò di cui si occupa e non solo, perché saranno informazioni semplici, veloci e auspichiamo utili; sentiamo spesso parlare di Associazionismo, tutela ambientale, zoofila, ittica,venatoria e protezione civile, ma nel marasma di notizie e pseudo tali, molte volte si crea più confusione che seria informazione. Non abbiamo assolutamente la presunzione di nulla ,ma certo che, la nostra ODV essendo formata da molti professionisti di diversi settori,che vanno dalla tutela e sicurezza Ambientale e degli animali, la tutela legale fino ad arrivare a professionisti di varie discipline sportive, ci piaceva l’idea di riuscire a dare alle migliaia di persone che ci seguono sia nei social che nelle nostre attività, la sicurezza di avere le giuste comunicazioni e notizie. Inizieremo questa Prima pagina , partendo sulla spiegazione e notizie sulla GUARDIA FAUNISTICA AMBIENTALE e sulla tutela degli animali; chi siamo e soprattutto cosa facciamo, perché la storia delle Guardie Zoofile inizia ben oltre cento anni fa.
Augurandoci che questo Blog GFA INFORMA, possa essere sempre una valido aiuto per avere informazioni e magari consigli utili.
Cordialmente
La storia della Guardia Faunistica/Zoofila comincia oltre cent’anni or sono. Le prime notizie sulla loro presenza risale addirittura al 1870, con Regio Decreto veniva stabilito un vero e proprio sistema di vigilanza composto da personale preposto per i reati contro gli animali, nonché il controllo sia sanitario che di detenzione. Molte le cose cambiate da allora, in passato con i Regi Decreti approvati (alcuni ancora in vigore oggi) assumevano un ruolo fondamentale per il controllo: sia per quanto riguardava la tutela degli animali, sia per il monitoraggio territoriale ecologico in generale Oggi oltre alla tutela degli animali svolgono altre mansioni regolate da precise leggi, tipo: la raccolta dei prodotti del sottobosco, il monitoraggio della circolazione fuoristrada, la tutela della fauna, della flora, il controllo sulle discariche abusive, il controllo sulla disciplina della caccia, della pesca ed ogni altra prescrizione di Polizia forestale. Un’apposita Legge stabilisce oggi i requisiti per diventare Guardia Faunistica Ambientale, la quale, dopo aver frequentato un corso di formazione basato su materie quali: ambiente, fauna, flora, codice di procedura penale, sanzioni amministrative, pronto soccorso e antincendio, deve infine superare un esame per l’idoneità al servizio. Le Guardie assumono la loro funzione giuridica dopo aver ottenuto il titolo di Guardia Particolare Giurata, rilasciato dal Prefetto o dalla Provincia di appartenenza, per l’espletamento del servizio di vigilanza venatoria ambientale. La Guardia Faunistica Ambientale può essere nominata con le stesse modalità riportate, direttamente dai Comuni, Province e Regioni interessate. Gli aspiranti debbono possedere i requisiti stabiliti dall’art. 138 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza ed in ognuno dei casi le Guardie devono prestare giuramento di fedeltà alle Istituzioni, innanzi al Prefetto se provinciali o al Sindaco se comunali. La Guardia Faunistica Ambientale, in breve G.F.A., ad oggi assume un ruolo fondamentale per tutto ciò che riguarda la tutela faunistica, zoofila e ambientale e non solo. Esse concorrono unitamente alle altre forze di Polizia per l’incolumità pubblica, quali soccorso a persone infortunate, avvistamenti incendi, servizi di rappresentanza ed educazione ambientale e promuove lezioni presso scuole ed istituti. Le Guardie nominate, nell’esercizio delle loro mansioni assumono la funzione di Pubblico Ufficiale, nonché la qualifica di Agente o ufficiale di Polizia Giudiziaria, (rif. Art. 55 e 57 codice di procedura penale) per i reati di materia penale, rispondendo direttamente alla Procura. Le stesse Guardie, che oltremodo operano con un sistema operativo volontario, riescono ad essere sempre in prima linea per combattere illeciti ed reati che purtroppo colpiscono zone come parchi e riserve naturali. La Guardia Faunistica Ambientale è composta da persone con una provata esperienza maturata negli anni di servizio di vigilanza, professionisti nel settore della salvaguardia faunistica e ambientale con lo scopo di rappresentare il punto di riferimento nella società italiana, per un approccio nuovo e moderno nei confronti delle Politiche Ambientali. La G.F.A. è un ODV, ed ha come scopo la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente degli animali e della natura mediante opere di sensibilizzazione e di vigilanza sul rispetto delle leggi, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico.