università federiciana

Da sinistra il Rettore della UNIFEDER  il Dott. GIRALDI, a destra il Direttore del Dipartimento Universitario il Dir. DE SANTIS.

LA LEGALITÀ COME TERAPIA PER IL RECUPERO DELLA DIGNITÀ NAZIONALE

L’Università Popolare, importante luogo di confronto, è un’istituzione sociale dotata di grande capacità organizzativa e memoria storica, in cui gli aspetti simbolici hanno un valore molto elevato, opera nel rispetto della sua antica vocazione e della propria identità, l’organizzazione e la legittimazione sono storicamente definite.

In Italia le prime Università Popolari furono organizzate nei primi anni dello scorso secolo ed iniziarono ad impegnarsi istruendo un numero sempre crescente di cittadini di ogni età e condizione sociale, coinvolgendo professionisti ed illustri uomini di cultura che desideravano offrire parte del loro tempo e delle loro competenze in questa impresa che appariva loro come una sfida affascinante e, per l’epoca, “anticonformista”.

Le Università Popolari annoverano tra i propri docenti i nomi illustri di Benedetto Croce, Gabriele D’Annunzio, Carlo Levi, Luigi Einaudi, Cesare Lombroso, Claudio Treves, Gaetano Salvemini Giovanni Bovio, Ludovico Mortara, Roberto Ardigò, Gioacchino Volpe e Francesco Pullé.

Secolare dimora della libera ricerca e della valorizzazione delle idee, l’Università Popolare, promuove la condivisione e la diffusione del sapere multidisciplinare, riconosce e garantisce la libertà di ogni espressione e manifestazione del pensiero.

La Federiciana Università Popolare è un Istituto di Cultura consociato con la Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane (Cnupi), associata all’European Bureau of Adult Education, con riconoscimento della personalità giuridica da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, iscritta all’Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca al n.41790Y.


Priva di finalità di lucro, la Federiciana Università Popolare, con sede legale in Roma, presieduta dal Prof. Salvatore Maria Mattia Giraldi, dal Rettore Ad Honorem Prof. Giulio Tarro e diretta dall’Avv. Carla Stancati si avvale di circa duecento docenti della più elevata e specifica professionalità e competenza scientifico-disciplinare, fra i quali alcuni scienziati.


La Federiciana Università Popolare presta una concreta opera di diffusione del sapere attraverso i propri Dipartimenti presenti in venticinque città italiane e mediante apposite e qualificate attività didattiche, esercita e valorizza le capacità individuali e le trasforma in competenze utili; promuove e sostiene, inoltre, attività ricreative e di
socializzazione degli iscritti e dei docenti nonché manifestazioni culturali, anche in collaborazione con altre istituzioni e/o enti pubblici e privati.


I Dipartimenti organizzano corsi e master di vari livelli pre e post laurea, curano l’aggiornamento con percorsi formativi innovativi che garantiscono il massimo livello di professionalizzazione, fornendo competenze e conoscenze complementari, più approfondite e generali in tutti i campi scientifici.

Ambiente:


Protezione della natura e sostenibilità ambientale, conoscenza dell’ ambiente e degli ecosistemi, cambiamenti globali, pericolo idrogeologico, sismico e vulcanico, inquinamento e degrado ambientale, tecniche di monitoraggio, tecnologie di bonifica dei siti contaminati, rifiuti, prevenzione e contenimento dell’inquinamento atmosferico, igiene delle acque e risorse idriche;


Protezione civile:


Prevenzione, gestione delle emergenze e soccorso, messa in sicurezza del territorio, gestione di eventi calamitosi, interventi postemergenza e il ritorno alla normalità, servizi di polizia stradale, gestione della viabilità. Analisi e previsione dei rischi:
Rischio sismico;
Rischio idrogeologico;
Rischio CBRNE (rischio chimico-biologico-radiologico-nucleare-esplosivo);
Rischio di attacchi terroristici;
Rischio meteorologico;
Rischio vulcanico;
Rischio incendi.